
Fino a qualche anno fa la SEO (acronimo di Search Engine Optimization) era una materia sconosciuta per molte persone e molte attività, ma negli ultimi anni è sempre più frequente sentire parlare di Posizionamento Organico su Google. Questo tipo di attività, adotta diverse strategie volte a migliorare il posizionamento organico (cioè non a pagamento) di un sito internet sui motori di ricerca. In Italia sono presenti numerose agenzie SEO che offrono servizi di ottimizzazione del sito, ma molte volte è più consigliabile rivolgersi a consulenti SEO professionisti per non vanificare gli sforzi e gli investimenti.
Uno degli aspetti più trascurati da un consulente SEO e da gran parte delle agenzie è Google My Business, uno strumento gratuito offerto da Google come valido aiuto per la SEO locale, ovvero la branca della SEO che ha l’obiettivo di implementare i risultati nella local search (una ricerca geolocalizzata). Si tratta della SEO che deve essere obbligatoriamente implementata da chi ha un’attività o azienda che si rivolge al mercato locale.
Di cosa parlerò:
SEO Locale, cos’è e come funziona?
La SEO Locale, o Local SEO, riguarda tutte le ricerche geolocalizzate che gli utenti fanno su Google. Per query geolocalizzate, si intendono tutte quelle ricerche che fanno riferimento ad un paese, città o regione. Ad esempio “Local SEO Padova” è una query locale, mentre “Local SEO” è una query generica. Grazie ai vari aggiornamenti effettuati all’algoritmo di Google, il motore di ricerca riesce a riconoscere queste ricerche che devono essere considerate di SEO locale.
Sostanzialmente le ottimizzazioni riguardanti la SEO Locale sono essenziali per tutte le attività che hanno un raggio operativo locale, come può essere per studi medici specialistici, attività di ristorazione, studi tecnici ecc… .
In particolare i fattori analizzati dall’algoritmo di Google per definire il tuo posizionamento in ambito locale sono 3: la pertinenza tra il risultato e l’intento di ricerca, la distanza fra l’utente che digita la ricerca e l’attività e l’evidenza ovvero la popolarità dell’attività basata su diversi fattori.
Come migliorare il posizionamento SEO locale?
Per migliorare il posizionamento locale, bisogna tener conto dei tre fattori su cui si basa l’ordine dei risultati di ricerca di Google:
- Evidenza: l’evidenza si basa sulle informazioni di un’attività che Google ricava dal web (ad esempio link, articoli che parlano dell’attività ed iscrizioni alle web directory). Nella SEO locale vengono considerate le recensioni, sia in base al numero sia in base al voto medio assegnato dagli utenti. Più alto sarà questo numero, migliore sarà il posizionamento nei risultati di ricerca.
- Pertinenza: Si tratta della corrispondenza tra la scheda locale di Google My Business e la ricerca effettuata dagli utenti. L’inserimento di informazioni complete, corrette e dettagliate sull’attività consente a Google di comprendere al meglio l’attività dell’azienda.
- Distanza: quando un’attività è vicina agli utenti che ricercano informazioni inerenti ad essa su Google, tale attività ha più possibilità di comparire tra i risultati di ricerca. Se un utente non specifica una località nella ricerca, l’algoritmo misura la distanza in base ai dati noti sulla sua località.
Dato che è non è possibile acquistare una posizione migliore rispetto ai concorrenti nei risultati di ricerca locale, è necessario eseguire alcune operazioni fondamentali per essere apprezzati da Google:
- Inserire tutte le informazioni, in maniera corretta, richieste dalla scheda per descrivere l’attività (indirizzo, orari, servizi, prodotti, telefono).
- Pubblicare nella scheda foto del luogo e delle persone collegate all’azienda, in modo da essere ben riconoscibili.
- Aggiornare gli orari dell’attività anche nei giorni festivi o in caso di chiusure particolari; molto spesso i gestori delle schede non danno peso a questa attività.
- Rispondere alle recensioni, soprattutto a quelle negative, per incentivare la comunicazione con gli utenti e per dimostrare che la scheda non è abbandonata.
Fare SEO Locale per un’azienda significa quindi attenersi a tutte queste linee guida e migliorare costantemente la propria presenza online.
Google Maps per la SEO
Un altro dei vantaggi per la SEO locale di Google My Business è la possibilità di mettere la propria attività su Google Maps.
Dopo aver compilato la scheda di Google My Business con tutte le informazioni, e in seguito alla verifica dell’identità, l’attività sarà idonea ad apparire su Google Maps.
Per te sarà fondamentale implementare la scheda di Google My Business per tre motivi:
- Google My Business permetterà a chi ricerca in modo diretto il nome della tua attività di avere un quadro completo su orari, servizi e prodotti già nei risultati di ricerca
- Sarà più semplice farti trovare da utenti che cercano attività come la tua in una determinata località grazie a Google Maps.
- Google sarà in grado di avere più informazioni sulla tua azienda e quindi avrà maggiori ragioni per mostrare il tuo sito nell’area interessata.
Vorresti aggiungere anche tu la local SEO nel tuo sito? Contattami e insieme vedremo come applicare questa strategia per la tua attività.