
Hai appena terminato lo sviluppo del tuo sito web e vuoi che sia visibile tra i risultati dei motori di ricerca? Bene, forse quello che non sai è che la creazione di un sito non va di pari passo con la sua indicizzazione su google.
Con gli strumenti attuali messi a disposizione da diverse società e piattaforme, la creazione di un sito web può essere fatto anche da persone meno esperte con poche competenze riguardanti la programmazione. Detto questo può capitare che la persona che si sta occupando della creazione del sito non sappia che l’indicizzazione e il posizionamento su google per determinate parole chiave di interesse per l’attività non sono automatiche ne tanto meno semplici. Vediamo di fare un po’ di chiarezza e di capire come fare per indicizzare un sito su google.
Indice dei Contenuti
Indicizzazione sito web: significato e differenze con il posizionamento
Uno dei principali errori che i meno esperti commettono è quello di confondere l’indicizzazione su google con il posizionamento su google.
Per indicizzazione si intende l’inserimento del proprio sito con i relativi contenuti negli indici dei motori di ricerca. In sostanza quando si crea e si vuole rendere un sito visibile agli utenti, bisogna come prima cosa renderlo visibile al motore di ricerca.
Il posizionamento su google, invece, è lo step successivo. Una volta che il sito è stato reso pubblico ai motori di ricerca bisognerà lavorare sulle attività di ottimizzazione per fare in modo di posizionarci per determinate parole chiave ed essere quindi visibile per gli utenti che effettuano le ricerche. Per questa attività ti consiglio di non fare le cose in autonomia, ma di appoggiarti ad un consulente SEO freelance.
Come indicizzare un sito su google
Per indicizzare un sito su internet ci sono diversi metodi, qui di seguito te ne spiegherò alcuni.
Creazione di una Sitemap: La sitemap è uno degli strumenti più importanti da utilizzare per effettuare l’operazione di indicizzazione su google. Questo strumento viene messo a disposizione da google: sostanzialmente grazie a questo documento vengono trasmesse le informazioni allo spider di google, mostrando quali sono le pagine presenti nel nostro sito. La sitemap è in formato XML e contiene tutte le url presenti nel sito.
Per creare la sitemap del nostro sito, ci sono diversi strumenti gratuiti disponibili. Personalmente mi trovo bene con Xml-sitemaps.com che permette di generare gratuitamente la sitemap di un sito fino a 500 url. Basterà inserire nell’apposito campo l’indirizzo del nostro sito, premere su start ed attendere qualche secondo perchè si possa effettuare il download del documento. In caso di un sito con più di 500 url è possibile acquistare un piano a pagamento nel sito che permetterà di creare mappe contenenti fino a 1,5 milioni di url.
Una volta creata la sitemap, sarà necessario caricarla nel nostro spazio ftp ( solitamente viene caricata nella root del sito ma può essere caricata in qualsiasi cartella che non abbia nessun tipo di restrizione). Per verificare che sia effettivamente caricata e che l’indirizzo sia corretto basterà scrivere nella barra degli indirizzi del browser il percorso con il nome del file. Ipotizzando che sia stata caricata nella root del sito quindi basterà scrivere:
www.miosito.com/sitemap.xml
Fatta questa operazione, sarà necessario accedere alla Google Search Console e nella sezione riservata alla sitemap inserire il percorso corretto.
Indicizzazione manuale tramite Search Console: Un’altro modo molto semplice per indicizzare un sito web su Google è grazie allo strumento “Controllo Url” presente nella Google Search Console. Sarà sufficiente accedere alla Search Console e inserire nella barra in alto il percorso del nostro sito o della pagina specifica di cui vogliamo verificare l’indicizzazione. Al termine del controllo, qualora la pagina non sia già indicizzata, basterà premere nella voce “Richiesta di indicizzazione”. Una volta inviata la richiesta, la nostra url verrà inserita nella coda delle pagine che Googlebot deve scansionare. L’indicizzazione Google di url nuovi avviene in tempi molto rapidi, un paio d’ore al massimo. Tutt’altra storia invece è per la richiesta di nuova indicizzazione di un url esistente già presente su Google, che è molto più lenta.
Controlla il file Robots.txt: Se google non sta indicizzando il tuo sito, potrebbe essere dovuto ad un blocco nel file robots.txt presente nel tuo sito. Per verificare che non ci siano problemi ti basterà navigare in:
www.miosito.com/robots.txt
e verificare che non siano presenti questi due snippet di codice all’interno del documento:
User-agent: Googlebot
Disallow: /
oppure
User-agent: *
Disallow: /
Qualora trovassi queste righe di codice è normale che il tuo sito non appaia nei risultati di ricerca di Google: questi comandi indicano entrambi al Googlebot (nome dello spider di Google) di non effettuare le operazioni di crawling e quindi di indicizzazione nel sito. Ti basterà quindi modificare queste righe di codice rimuovendo la riga che contiene “Disallow: /”.
Tutti i processi fino a qui descritti servono solo per Indicizzare un sito su Google. Nessuna di queste operazioni andrà a lavorare sul posizionamento di un sito o di una pagina.
Indicizzare sito wordpress: come fare in pochi semplici passaggi
Per indicizzare un sito wordpress su google, basterà fare qualche semplice passaggio.
Per prima cosa da backoffice bisognerà verificare che in fase di costruzione del sito non sia stata abilitata la funzione “Scoraggia i motori di ricerca ad effettuare l’indicizzazione di questo sito”. Basterà andare su Impostazioni, Lettura e verificare che non ci sia la spunta attiva nella voce relativa alla visibilità sui motori di ricerca.

Successivamente basterà scaricare un plugin per la generazione di sitemap, come ad esempio Google XML Sitemap o Yoast . Quest’ultimo plugin ha diverse funzionalità, una delle quali è proprio quella di generare le sitemap in Xml. Una volta installato basterà generare la sitemap, aprire Google Search Console e nella sezione riservata inserire il percorso.
Quanto costa indicizzare un sito su Google?
L’indicizzazione su Google è un’operazione completamente gratuita, pertanto se qualche agenzia o consulente dovesse cercare di venderti questo tipo di servizio, significa che ti stanno sostanzialmente vendendo “aria fritta”. L’indicizzazione è un processo automatico svolto dai motori di ricerca che non implica nessuno sforzo da parte di una persona, se non quello di creare la sitemap e caricarla nello spazio web.
Verifica indicizzazione google
Per verificare come procedono le operazioni di indicizzazione su google del nostro sito, basterà effettuare una semplice ricerca dalla barra di google utilizzando il comando “site: ”.
Infatti, digitando “site:https://www.nomedominio.com” (o .it in base al sito interessato) si possono vedere tutte le pagine indicizzate di quel sito specifico.
Qualora non compaia nessun risultato, significa che non è presente nessuna pagina nell’indice di google.

Se stai cercando di indicizzare il tuo sito e riscontri dei problemi anche utilizzando questa mia semplice guida, non esitare a contattarmi. Ti darò una mano a verificare i problemi presenti nel tuo sito.